Al via i Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU per docenti – 30 per vincitori di concorso, 36 per completamento dei 24 CFU, 60 per abilitazione: Iscrizioni entro il 10 marzo
L’Università eCampus, l’Accademia del Lusso e l’Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” hanno costituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti (CEMFI). Questo centro nasce con l’obiettivo di progettare ed erogare percorsi per la formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’Università eCampus svolge il ruolo di istituzione capofila del Centro.
Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti
Ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, sono previsti diversi percorsi abilitanti, differenziati in base ai requisiti di accesso. Per l’anno accademico 2023/2024, l’Università eCampus ha attivato i seguenti percorsi:
- Percorso abilitante di formazione iniziale da 60 CFU (allegato 1 del DPCM): destinato ai laureati (art.5 c.1 e 2 d.lgs. 59/2017) e agli iscritti a laurea magistrale o ciclo unico, purché abbiano conseguito almeno 180 CFU.
- Percorso abilitante di formazione iniziale da 30 CFU (allegato 2 del DPCM): riservato ai vincitori di concorso (art.5 c.4 d.lgs. 59/2017), a chi ha svolto almeno 3 anni di servizio di insegnamento negli ultimi 5 (di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso) e a chi ha superato la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, c.9-bis.
- Percorso abilitante di formazione iniziale da 30 CFU (allegato 3 del DPCM): finalizzato alla partecipazione al concorso previsto per la primavera 2024 o comunque entro il 31/12/2024. L’abilitazione da 60 CFU sarà ottenuta con il completamento dei 30 CFU mancanti (allegato 4 DPCM).
- Percorso abilitante di formazione iniziale da 30 CFU (art. 13 del DPCM): per informazioni specifiche è necessario consultare le autorità competenti.
Percorsi previsti per l’anno accademico 2024/2025
Per l’anno accademico 2024/2025, si prevede l’attivazione dei seguenti percorsi:
- Percorso universitario e accademico abilitante da almeno 60 CFU/CFA (allegato 1 del DPCM), come previsto dall’articolo 2, comma 1, lettera a), del d.lgs. 13 aprile 2017 n. 59.
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA (allegato 2 del DPCM), destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del d.lgs. 13 aprile 2017 n. 59.
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA (allegato 2 del DPCM), come previsto dall’articolo 2-ter, comma 4 bis, del d.lgs. 13 aprile 2017 n. 59.
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento (allegato 5 del DPCM), destinato ai vincitori di concorso che, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA, in conformità all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del d.lgs. 13 aprile 2017 n. 59.
Questi percorsi rappresentano un’importante opportunità per i futuri docenti, fornendo una solida preparazione e le competenze necessarie per l’insegnamento nella scuola secondaria.
Commenta