eCampus: al via la sesta edizione del percorso abilitante 30 CFU, nuove classi di concorso

L’Università eCampus ha annunciato l’apertura delle iscrizioni per la sesta edizione del percorso abilitante da 30 CFU, previsto dall’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023. Le iscrizioni saranno disponibili a partire dal 22 marzo 2025 e si chiuderanno il 27 aprile 2027.

A seguito del DM n. 270 del 19 marzo 2025, eCampus ha ottenuto l’accreditamento per nuove classi di concorso, ampliando così le opportunità formative per gli insegnanti.

Nuove classi di concorso accreditate

Le classi aggiunte includono:

  • A020 – Fisica
  • A037 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • A042 – Scienze e tecnologie meccaniche
  • A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche
  • A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
  • AA24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (francese)
  • AA25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (francese)
  • AB24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (inglese)
  • AB25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (inglese)
  • AC24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (spagnolo)
  • AC25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (spagnolo)
  • B003 – Laboratori di fisica
  • B014 – Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
  • B017 – Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
  • B019 – Laboratorio di servizi di ricettività alberghiera
  • B022 – Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali

Compatibilità con il IX ciclo TFA

Il nuovo decreto prevede, per l’anno accademico 2024/2025, la possibilità di frequentare contemporaneamente il Corso 30 CFU art. 13 e il IX ciclo TFA (per la specializzazione nelle attività di sostegno didattico), a condizione che il candidato possegga i requisiti richiesti e compatibilmente con la frequenza delle attività formative.

Modalità di svolgimento del corso

La sesta edizione si svolgerà in modalità weekend e il calendario delle lezioni sarà comunicato prossimamente. Il piano di studi prevede un totale di 30 CFU incentrati su metodologie e tecnologie didattiche specifiche per la classe di concorso.

Le lezioni saranno tenute esclusivamente in modalità sincrona in aula virtuale, con obbligo di frequenza minima del 70% per ogni attività formativa.

Requisiti di accesso

Il corso è riservato a:

  • Chi possiede già un’abilitazione su una classe di concorso e intende estenderla ad un’altra classe
  • Chi ha un’abilitazione su un altro grado di istruzione (es. primaria) e vuole abilitarsi ad un altro grado (es. secondaria)
  • Chi possiede la specializzazione sul sostegno e intende ottenere l’abilitazione su una classe comune

Al momento dell’iscrizione, il candidato deve essere in possesso del titolo di studio necessario e soddisfare i requisiti richiesti, pena l’esclusione dal corso.

Prova finale

La valutazione conclusiva prevede una prova finale in presenza, composta da:

  • Prova scritta
  • Lezione simulata (durata massima di 45 minuti)

La commissione esaminatrice sarà composta da:

  • Due docenti dell’Ateneo
  • Un rappresentante designato dall’USR
  • Un esperto esterno in formazione

Costi del corso

Il costo del corso è di €2000, stabilito dal decreto ministeriale, a cui si aggiungono:

  • €16 di marca da bollo
  • €150 per la prova finale (da versare come diritti di segreteria)

Nota importante

Chi ha superato il Concorso DM 106/24 partecipando come “non abilitato” e oggi è docente di ruolo con oltre tre anni di servizio dovrà comunque acquisire i 30 CFU/CFA entro il 30 giugno 2025, ma si tratta di un percorso differente rispetto al Corso 30 CFU art. 13.

Per informazioni contattare
Centro Formazione SECOM
CIRO’ MARINA KR
Tel. e WhatsApp 0962371572
centroformazione@secom.it

0
News

Commenta

×